• product
  • post
0
  • Your wishlist is empty.
0
  • Your wishlist is empty.
  • product
  • post

Impianti Elettrici

Il progetto dell’impianto elettrico è obbligatorio averlo? Cosa definisce un’impianto elettrico a norma? Come si ottiene la dichiarazione di conformità del mio immobile? Ho perso o mai avuto la certificazione del mio impianto elettrico, cosa succede adesso?

Se hai il dubbio su una o tutte queste domande, sei nel posto giusto, Disegnarecasa e Legoedile sono felici di aiutarti.

Cos'è l'impianto elettrico?

Si definisce impianto elettrico quell’insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche che permettono la trasmissione e l’uso dell’energia elettrica.

L’impianto elettrico una volta ultimata la sua installazione, ha bisogno di essere messo a norma, che deve rispettare tutta una serie di parametri e caratteristiche contenuti all’interno delle normative nazionali e comunitarie in materia, ovvero le norme UNI e CEI. Inoltre vi è da tenere a mente il Decreto Ministeriale 37/2008 il quale impone l’obbligo di progettazione di un impianto elettrico, per installazione, trasformazione e ampliamento. Un impianto elettrico a norma porta risparmi economici e una riduzione degli sprechi.

IL PROGETTO

Come si evince dalle righe precedenti, è obbligatorio realizzare il progetto dell’impianto, il quale deve essere redatto e firmato da un tecnico abilitato o anche dal responsabile dei lavori.

Questo documento deve essere redatto per:

REQUISITI DI UN IMPIANTO ELETTRICO A NORMA

  • Protezione contro i contatti diretti / indiretti, come ad esempio il salvavita;
  • Isolamento di tutte le parti funzionanti;
  • Assenza di prese elettriche “volanti”;
  • Protezione contro le sovracorrenti;
  • Sistemazione dei conduttori elettrici in canaline;
  • Collegamernto a terra della struttura metallica per tutti gli apparecchi elettrici;
  • Installazione di un interruttore differenziale.

La necessità della messa a norma dell’impianto elettrico, oltre che ad essere obbligoria, permette di vivere, abitare e lavorare in ambienti sicuri e protetti, se venisse a mancare la conformità si potrebbero incorre problemi molto pericolori, per questo bisogna rispettare le normative del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).

COME OTTENERE LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' - DICO

Essendo obbligatoria per legge, solitamente è la ditta installatrice a rilasciare questo documento, il quale permette di certificare l’impianto elettrico presente e garantisce che sia stato realizzato in conformità con le normative in vigore.

LEGOEDILE E DISEGNARECASA SI OCCUPANO DI:

  • Progettazione di impianti elettrici, di edifici residenziali e non, nel pieno rispetto delle normative;
  • Produzione, Trasformazione e Distribuzione della forza motrice;
  • Progettazione di cabine di trasformazione media-bassa tensione;
  • Progettazione di gruppi motogeneratori a servizio continuo e/o emergenza;
  • Quadri di media e bassa tensione;
  • Linee di distribuzione;
  • Progettazione di impianti di illuminazione ordinaria e di emergenza;
  • Impianto di forza motrice.

 Da anni realizziamo e progettiamo impianti elettrici per i nostri clienti in tutto il territorio italiano, impiegando personale altamente qualificato e di moderne attrezzature, coinvolgendo costantemente il cliente in ogni fase della messa in opera dei lavori: dalla progettazione alla scelta della componentistica da adottare. 

Ogni progetto risponde a norme ed esigenze specifiche, misurate su quella specifica realtà e offrendo sempre la massima funzionalità e sicurezza nel compimento delle proprie funzioni.