Il pavimento del bagno è un elemento d’arredo e, al tempo stesso, uno strumento funzionale che deve essere scelto con attenzione, tenendo presente i propri gusti ma non dimenticando le caratteristiche di un ambiente particolare in termini di destinazione d’uso.
Perché in effetti, i bagni possono dare qualche grattacapo quando si tratta di decorarli: il bagno deve essere in grado di resistere a grandi quantità di umidità, vapore e schizzi d’acqua.
Probabilmente la scelta del pavimento per il bagno è la più delicata dell’intera casa, o al pari con la cucina, ma ci sono alcuni tipi di pavimento per il bagno in grado di soddisfare estetica e funzionalità: vediamoli insieme.
 
															Pavimento laminato
Tra i diversi vantaggi di questo materiale, uno dei prominenti quando si tratta di stanze da bagno è senza dubbio la resistenza all’umidità, sia quella diretta che quella dell’aria. Tuttavia, per quanto riguarda il laminato più comune, nella maggior dei casi bisogna intervenire subito per rimuovere schizzi o piccole pozze d’acqua; d’altra parte, molti tipi di laminato oggi sono completamente impermeabili, ma è importante accertarsi che quello selezionato abbia effettivamente questa caratteristica.
Dal punto di vista estetico, il pavimento laminato crea un ambiente caldo e accogliente, soprattutto scegliendolo con effetto legno”, e si presta anche a stili di arredo particolari, come quelli dai toni esotici, con mobiletti ed elementi in bamboo intrecciato, o quelli più eclettici, con divertenti tocchi di colore.
Pavimenti in vinile
Si tratta probabilmente dell’opzione più impermeabile per il bagno. Il pavimento in vinile (a volte indicato come LVT) è un po’ più costoso del laminato, ma d’altro canto offre una notevole resistenza ai danni dell’acqua in tutte le sue forme.
Il vinile infatti non reagisce in alcun modo a contatto con l’acqua sia che si tratti di poche gocce, di una stanza umida o di una grossa fuoriuscita. Questo lo rende una scelta comoda e dalla manutenzione estremamente bassa per la pavimentazione del bagno.
I pavimenti in vinile offrono inoltre il vantaggio di essere disponibili in una vasta gamma di finiture: in particolare, quelli dall’effetto legno sono una soluzione davvero intelligente per unire stile, comfort e funzionalità nelle stanze da bagno.
Pavimenti in legno
Per molto tempo, le stanze da bagno sono state off-limits per i pavimenti in legno: l’elevato tasso di umidità e il rischio di ristagni d’acqua erano i nemici giurati del parquet; ma negli ultimi anni le cose sono cambiate, ed oggi è possibile posare un elegante e solido pavimento in legno anche nel bagno.
Come sempre, l’importante è sapere cosa scegliere: non tutte le essenze sono adatte ad ambienti così particolari, ma anche la configurazione della stanza può influire sulle possibilità di scelta.
Uno dei legni più indicati a questo scopo è sicuramente il teak, che infatti viene anche utilizzato nelle costruzioni navali, ma anche altri legni esotici come l’iroko, il doussiè e il merbau possono fare al caso nostro. Se scegliamo questo tipo di pavimento per il bagno, è bene premurarsi di areare l’ambiente e magari di munirci di tappetini da mettere accanto allavabo e alla doccia (o vasca): possiamo sceglierlo in modo che si adatti allo stile e ai colori che abbiamo selezionato per il bagno, unendo così arredo e utilità.
Pavimenti in pietra e in ceramica
Sono senza dubbio le due scelte sicure, quelle tipiche delle stanze da bagno, ma anche andando sul sicuro e preferendo questi materiali è bene tenere presente alcune delle loro caratteristiche: in particolare le piastrelle in ceramica non smaltate, dall’effetto opaco, sono soggette ad infiltrazioni d’acqua, al contrario di quelle smaltate e lucide.
I pavimenti in pietra non presentano particolari controindicazioni, anzi la loro resistenza ed idrorepellenza ne fanno una delle soluzioni più sicure per le stanze da bagno.
Ecco infine alcuni consigli e trucchetti per scegliere il pavimento perfetto, anche dal punto di vista estetico, per il bagno:
Considerare lo stile della casa, non solo in termini di arredo ma di struttura: per esempio, un ambiente rustico sarà valorizzato al meglio da un bagno con pavimento in cotto, piuttosto che in moderno gres porcellanato, più adatto in abitazioni dal design sobrio e minimale. Anche le dimensioni della stanza giocano la loro parte: un ambiente piccolo e con poca luce sarà certamente valorizzato da pavimenti e arredi chiari, mentre un bagno di grandi dimensioni potrà aver bisogno di una palette ben studiata, con un colore d’accento che dia vitalità allo spazio.
Infine, da non sottovalutare è lo stile di vita di chi abiterà la casa: dalla manutenzione richiesta agli accorgimenti specifici relativi ai diversi materiali, ogni pavimento è diverso e sceglierne uno che si adatta ai nostri tempi e ai ritmi delle nostre giornate può davvero fare la differenza.
 
				 
															 
															 
															 PARQUET PREFINITI
PARQUET PREFINITI PARQUET MASSELLI
PARQUET MASSELLI PARQUET BAMBOO
PARQUET BAMBOO Parquet Laminati
Parquet Laminati Vinilici, LVT, SPC,PVC
Vinilici, LVT, SPC,PVC PAVIMENTI DA ESTERNI
PAVIMENTI DA ESTERNI PORTE INTERNE
PORTE INTERNE PORTE BLINDATE
PORTE BLINDATE ACCESSORI
ACCESSORI CERAMICHE
CERAMICHE ARREDAMENTO
ARREDAMENTO ARREDO BAGNO
ARREDO BAGNO MATERASSI
MATERASSI INFISSI
INFISSI EDILIZIA
EDILIZIA OFFERTE DEL MESE
OFFERTE DEL MESE