La scelta di utilizzare il parquet all’interno della propria abitazione o locale dipende dall’at- mosfera che vogliamo donare, infatti con l’uso del parquet si regala una sensazione di calore, un’abbraccio accogliente e confortevole.
Le varietà e le colorazioni sono davvero numerosissime, dal rovere al faggio, al cedro; dal noce alla quercia, dal teak al wengé, dall’acacia al ciliegio solo per fare alcuni esempi.
La scelta dipende soprattutto dalla destinazione d’uso dell’ambiente da pavimentare, dallo stile dell’arredamento e dai gusti personali del cliente.
Vi sono diversi tipi essenze di parquet con peculiarità anche molto distanti tra loro.
La longevità, l’inalterabilità e la resistenza agli urti ed all’attacco dei parassiti di un pavimento in legno dipendo dalle proprietà delle essenze lignee che lo compongono.
È importante valutare anche le carattestiche tecniche del parquet oltre che sceglierlo in base al suo aspetto, bisogna scegliere l’essenza più adatta all’uso a cui è destinata.
I criteri da prendere in esame sono:
- -grado di durezza ovvero la resistenza alla penetrazione in caso di urti;
- -porosità del legno;
- -capacità di ossidazione, ovvero il mutamento di colore con l’esposizione prolungata alla luce;
- -invulnerabilità all’umidità;
- -resistenza alla flessione;
- -resistenza alla compressione;
- -resistenza agli sbalzi di temperatura;
- -resistenza all’azione del tempo;
- -resistenza all’attacco di parassiti, funghi e muffe.
Ogni tipo di legno ha proprietà specifiche che ne determinano le possibilità di impiego, prezzo
e manutenzione per farlo durare il più possibile nel tempo.
Essenze Brune
La gamma di Pavimenti Tradizionali e Pavimenti Prefiniti offerti dalla nostra azienda, la quale è nel campo da oltre 50 anni. Queste sono alcune delle essenze che offriamo.
Noce:
viene considerato uno dei legni più pregiati e al tempo stesso, più facili da lavorare. Que- sto legno presenta differenti sfumature brune tendenti al grigio, con suggestive venature che possono arrivare anche fino al colore nero e gli conferiscono un aspetto estetico fine ed ele- gante. Il noce è un materiale di media durezza, la fibra dritta o talvolta ondulata, nel corso del tempo il colore aumenta di lucentezza.
Quercia:
legno di colore bruno-ambrato e trama venata, è elestica, robusta e resistente agli urti. Utilizzata per donare all’ambiente quella speciale sensazione di rustico, permette un’otti- ma resistenza alle sollecitazioni, alla flessione e alla compressione.
Teak:
tipologia esotica, originaria del sud-est asiatico, è tra le essenze più gradite per la crea- zioni di pavimenti in legno grazie alla sua peculiarità di essere un legno con grandi performan- ce di resistenza. È un legno pregiato caratterizzato da:
- -colore che varia dal castano al bruno cioccolato;
- -fibra dritta, tessitura fine e venatura marcate ed evidenti;
- -buona resistenza all’attacco di parassiti;
- -ottima resistenza all’umidità e al calore.
L’effetto della luce solare, nel tempo colora il parquet di una tonalità dorata.
Afromosia: un legno di origine africana, il quale è caratterizzato da:
- -fibra dritta di colore bruno-dorata con spettacolari venature verdastra;
- -durezza medio-alta e media resistenza all’umidità;
- -elevata tendenza all’ossidazione.
L’esposizione alla luce solare, l’afromosia tende a scurire.
Essenze Chiare
Le essenze chiare sono una delle tipologie più utilizzate e apprezzate per tutti gli ambienti che hanno una bassa luminosità.
Rovere:
dal colore che varia da un biondo-dorato al castano, presenta un fibra dritta ma irrego- lare, con un buon livello di resistenza alla flessione, alla compressione, agli sbalzi di tempera- tura, a graffi, ad urti ed all’attacco di parassiti. Ha un’alto livello di ossidazione e col passare del tempo tende ad un giallo paglierino. È una delle essenze più gradite e apprezzate soprattutto per le abitazioni.
Acero:
di provenienza europea, l’acero è un legno brillante, varia da una colorazione tra l’am- brato ed il biancastro. Presenta venature leggere e una fibra con tessitura lineare ed uniforme. I livelli di ossidazione sono abbastanza bassi, con una buona resistenza alla flessione, ma è debole rispetto ai parassiti del legno (funghi/tarli).
Frassino:
apprezzato e abbinato soprattutto con design moderni e contemporanei, è una delle essenze più chiare e adopera per i più disparati tipi di utilizzo. Presenta una colorazione che varia dall’ocra al castano dorato con una durezza medio-alta. Tuttavia se ne sconsiglia l’utilizzo in presenza di sistema a pannelli radianti, per non rischiare che si dilati.
Cedro:
è un legno pregiato proveniente dal Medio Oriente, molto resistente agli urti e all’azione del tempo. Utilizzato per pavimenti di pregio, finiti con pigmenti naturali ad olio-cera, naturale e nutriente.
Faggio: essenza di origine europea, legno tra i più resistenti a graffi ed urti, di colorazione bion- do caratterizzato da una durezza media ed una fibra fine ed emogenea. Buon rendimento al normale calpestio. Tuttavia l’esistenza di riscaldamento a pavimento tende ad imbrunire ed è inadatto in ambienti umidi.
Castagno: è un legno caratterizzato dal colore biondo e da piccole nocche. Immune agli attac- chi di insetti, funghi e parassiti. Viene classificato come legno semi-duro ed è adatto ad ogni ambiente di casa, tranne che per gli ambienti umidi tipo i bagni.
Essenze Scure
Wengé:
legno originario dell’Africa, di colorazione molto scura con la presenza di venatura che tendono al nero, ha una struttura compatta e robusta, molto decorativa. Il wengé è estre- mamente longevo e stabile, essendo scuro non si notano variazioni di colore col passare del tempo, ha una buona resistenza all’umidità; tuttavia è debole all’attacco di insetti e parassiti,
per questo deve essere protetto e mantenuto.
Ebano:
ha un durame molto scuro e le striature chiare e paralle che gli conferiscono un’aspetto particolare, infatti è un legno molto pregiato.
Essenze Rosse
Abete Americano o Douglas:
presenta con colore che varia dal bruno al rossastro chiaro, è un legno semiduro, leggero e con una buona durabilità, ha una bassa resistenza agli urti, non è infatti adatto a zone a traffico pesante. La mancanza di nodi lo rende un legno molto pregiato.
Acacia:
mostra sfumature rosse, dorate e aranciate, che risaltano molto dopo la lucidatura. Ha una fibra sottile e compatta ed è noto per la sua durezza, è un legno che resiste agli urti più forti, inoltre resiste bene all’umidità è inattaccabile dai tarli e grazie alla sua flessibilità non tende a deformarsi.
Ciliegio:
vi sono diverse specie di ciliegio dipende ovviamente dalla zona di origine, infatti cresce in Europa, un’altra specie in America settentrionlale e in Brasile. Presenta una colorazio- ne dorata tendente al rossiccio, col tempo, ossidandosi diventa bruno. Ha una media durezza, facile da lavorare e ha un’ottima tenuta al montaggio con chiodi, viti e colle. Si mostra con una fibra intrecciata dalla ventura lievemente ondulata ed ha naturalmente un’aspetto satinato.
Doussiè Africa:
nativo della zona tropicale dell’Africa, è caratterizzata da una colorazione rossa tendente all’arancione. La fibra può essere sia dritta che intrecciata, ha una durezza e resi- stenza elevata e una discreta resistenza anche in ambienti esterni. Grazie alla sua flessibilità
è utilizzato soprattutto per pavimentare ambienti sportivi ed è indicato per essere posto su sottofondi con riscaldamento.
Merbau:
originaria del Sud-est Asiatico e dell’Indonesia, dal colore bruno-rossiccio con presen- za di striature gialle, dovute alla presenza di silicio che la pianta assorbe durante la crescita. La fibra è aperta e liscia e a volte anche intrecciata, l’essenza dimostra nel tempo un’elevata ten- denza all’ossidazione, che comporta la scomparsa delle striature gialle. È ideale per pavimen- tazione solide e stabile provviste di sistemi di riscaldamento, grazie alla sua ottima durabilità.
PARQUET PREFINITI
PARQUET MASSELLI
PARQUET BAMBOO
Parquet Laminati
Vinilici, LVT, SPC,PVC
PAVIMENTI DA ESTERNI
PORTE INTERNE
PORTE BLINDATE
ACCESSORI
CERAMICHE
ARREDAMENTO
ARREDO BAGNO
MATERASSI
INFISSI
EDILIZIA
OFFERTE DEL MESE