In commercio esistono diversi tipi di pavimenti, ognuno con le sue caratteristiche e i suoi punti di forza che rendono ogni tipologia più o meno adatta ai diversi ambienti; in base alle nostre esigenze e alle specificità di ogni stanza, con i giusti accorgimenti possiamo scegliere facilmente la soluzione migliore per noi.
Se guardiamo alle statistiche, possiamo stilare una lista dei tipi di pavimenti più diffusi e comuni e capire come individuare quello che stiamo cercando, che renderà la nostra casa il nido che abbiamo sempre sognato.
I primi quattro materiali per pavimenti per la casa
Tra i materiali più diffusi per le pavimentazioni interne troviamo la ceramica, il parquet, il laminato e il grès porcellanato; ognuno di essi si adatta a diverse tipologie di interni e a diversi stili di arredamento.
grès porcellanato
Per la sua versatilità, la sua resistenza e la facilità di mantenimento, il grès porcellanato è tra i pavimenti più comuni nelle case italiane, poiché coniugano funzionalità ed estetica. Si tratta di una ceramica estremamente compatta che brilla per durezza e per la struttura non porosa, molto resistente e impermeabile.
cosa lo rende speciale
Ciò che ne fa uno dei pavimenti più scelti per gli ambienti, sia domestici che commerciali, è la sua versatilità: è infatti possibile scegliere un pavimento in grès porcellanato a effetto marmo, ideale per gli arredi moderni ma anche per quelli classici, ad esempio nelle versioni che riproducono il pregiatissimo marmo di Carrara o il granito, o uno a effetto legno, che riproduce fedelmente l’aspetto di un parquet.
Il risultato è un pavimento bello e funzionale, facile da mantenere nel tempo e adatto ad ogni tipo di ambiente, anche a quelli di grande passaggio e a quelli molto umidi.
parquet in legno:
Il classico parquet in legno è un sempreverde quando si tratta di pavimenti da interni. Grazie alle sue proprietà isolanti, contribuiscono a rendere ogni ambiente caldo, confortevole e accogliente.
Il parquet può essere massello o prefinito e può essere posato tramite incollaggio o con posa flottante a seconda delle necessità e delle preferenze. Grazie al grande numero di essenze, ossia di tipologie di legno, alle diverse finiture e alla possibilità di scegliere doghe più o meno lunghe e larghe, il parquet moderno è un vero passe-partout in grado di elevare ogni tipo di arredo, da quelli più moderni a quelli più classici.
In quanto materiale vivo il legno necessita di una manutenzione particolare per conservare il suo aspetto e il suo pregio, ma con pochi accorgimenti quotidiani e una routine di pulizia estremamente semplice è possibile mantenere un pavimento in legno in ottime condizioni.
pavimenti in laminato:
I pavimenti in laminato sono un buon compromesso in termini di performance ed estetica. Duraturi e resistenti, questi pavimenti sono molto comuni perché vantaggiosi anche dal punto di vista del prezzo.
Si tratta di un pavimento flottante multistrato, composto principalmente da fibre di legno e leganti resinosi. Lo strato superficiale, detto decoro, riporta l’effetto legno o di un altro materiale, ed è ricoperto da un ulteriore strato impermeabile e trasparente che protegge il pavimento dall’usura.
Le piastrelle in ceramica:
Le piastrelle in ceramica sono tra i materiali più comuni quando si tratta di pavimenti. Resistenti agli impatti, agli agenti chimici e a quelli atmosferici, i pavimenti in ceramica offrono durabilità, versatilità (sono assolutamente adatti sia agli interni che agli esterni) e facilità di pulizia.
Sono considerati molto igienici, poiché è possibile pulirli con agenti chimici particolari e non sono soggetti a macchie di umidità.
Inoltre, le piastrelle sono disponibili in un’infinita gamma di dimensioni, colori e motivi decorativi, ragion per cui i pavimenti in ceramica sono ancora oggi tra i più diffusi nelle case.
Alla luce di tutto ciò viene da chiedersi: ma qual è il pavimento migliore per la casa?
Non può esserci una risposta unica, perché tutto dipende da molti fattori: le caratteristiche dell’ambiente, la sua destinazione d’uso, il gusto personale nostro o di chi andrà ad abitarvi e naturalmente, il budget a disposizione.
Per scegliere il pavimento perfetto per la casa, l’ufficio o il negozio, è sempre una buona idea fare una lista di questi elementi e affidarsi a un esperto di fiducia che sia in grado di indirizzare verso la soluzione ottimale che coniughi praticità, comfort, durevolezza ed estetica.
PARQUET PREFINITI
PARQUET MASSELLI
PARQUET BAMBOO
Parquet Laminati
Vinilici, LVT, SPC,PVC
PAVIMENTI DA ESTERNI
PORTE INTERNE
PORTE BLINDATE
ACCESSORI
CERAMICHE
ARREDAMENTO
ARREDO BAGNO
MATERASSI
INFISSI
EDILIZIA
OFFERTE DEL MESE