NOZIONI FONDAMENTALI PER STABILIRE LA QUALITA’ DEL PARQUET LAMINATO
Non acquistate Articoli AC2, controllate le densità dei pannelli.
- densità del pannello
- granulometria del pannello
- resine utilizzate
- carte decorative
- tipo di superficie
- classe di appartenenza all’usura
- tolleranza negli incastri
suddivisione nelle categorie:
23 “AC 2”
Sono Articoli di bassissima qualità, sconsigliamo vivamente l’acquisto di tali articoli non trattiamo tali articoli, non trattiamo articoli solo perchè si vendono
31 “Ac 3” 15 anni di garanzia
32 “Ac 4” 20 anni di garanzia
33 “Ac 5” 25 anni di garanzia
Carta Decorativa:
La seconda parte della sezione è formata dalla carta decorativa. La nostra carta è di ottima fattura, con elevata grammatura, viene stampata in quadricromia e garantisce un’ottima resistenza agli UV, mantenendo il colore per la durata della garanzia assegnata dalla casa produttrice. Bisogna evidenziare che molte fabbriche, al fine di abbattere eventuali costi di produzione, stampano in bicromia oppure in stampa diretta. La stampa diretta, oltre ad evidenziare un basso impatto estetico come quella in bicromia, non mantiene il colore negli anni, soprattutto su colori scuri quali wengè.
Carta Decorativa:
La densità del nostro pannello è di 1000 kg/M3,tale densità permette una forte resistenza alle escursioni termiche e di umidità oltre ad una maggiore resistenza agli urti;contrariamente la densità standard dei pannelli si aggira dai 400 ai 600 kg/m3. La densità permette, date le resine utilizzate, di rendere antistatico il pannello.
Incastro a rotazione:
Incastro a rotazione:
Sotto il pannello in hdf viene applicato un pannello che svolge due funzioni rendere le nostre tavole controbilanciate e idrofughe. Spesso la concorrenza utilizza tavole che vengono verniciate nella parte sottostante per renderle idrofughe, sistema rapido ed economico, che non permette controbilanciatura né una reale protezione.
Materassino fonoassorbente “silenzio system”:
Solo in alcune referenze viene accoppiato un materassino fonoassorbente in cellulosa con funzione fonoassorbente. Si noti che, essendo pre-accoppiato, non si crea camera d’aria, permettendo una perfetta insonorizzazione. Lo standard di applicazione del laminato prevede, prima della posa del medesimo, l’applicazione di un materassino in polietilene espanso (il nostro materassino è 30 grammi/mq a cellula chiusa) l’ottima densità permette di attutire il calpestio oltre ad un’elevata elasticità; inoltre essendo cellula chiusa diventa un ottima barriera vapore, che permette di difendere il nostro laminato dall’umidità. Gli articoli, che presentano il silenzio system, possono essere posati senza il materassino in polietilene,tuttavia è obbligatorio il PE “foglio di celophan pesante” che forma una barriera vapore; bisogna sempre ricordare che il sylenzio sistem è un foglio di 1-2,5 mm di cellulosa. Quando siamo in presenza di un pavimento poco lineare è sempre consigliato il materassino in polietilene al fine di evitare fastidiosi scricchiolii del laminato.
Le superfici Alla fine del processo di produzione viene lavorata la superficie, il nostro campionario presenta 7 superfici diverse:
1) A_Authentic look: effetto piallato a mano “ viene utilizzato in abbinamento con legni rustici” Es.em3212
2) R _Rustic effetto spazzolato sull’intera superficie Es.em3201
3) B_Brillant effetto brillante “utilizzato solo su pochi decori”esempio Es.em3111
4) M_Velvet Matt effetto opaco Es.em3204
5) C_Ceramic effetto ceramica Es.em3231
6) W_Woodline effetto superficie classica legno Es.em3211
7) P_Natural Pore effetto molto realistico le spazzolature sono a registro in concomitanza alle venature del legno. Es.em3220
Bisellatura:
Incastri Qualità:
Oltre all’incastro a battuta vi sono sul mercato laminati che presentano incastri con linguette di plastica da inserire nelle teste, questi laminati sono tecnicamente poco validi poiché presentano forte tolleranze negli incastri di testa oltre a permettere, nel caso di carichi, una rotazione di testa con conseguente aumento delle tolleranze; in sostanza nel caso di spostamento di mobili o di oggetti pesanti, al momento dello spostamento la doga, sotto pressione, andrà a posizionarsi a un’altezza inferiore di quella non carica, il conseguente spostamento darà luogo inevitabilmente allo scheggiamento delle doghe. Esistono inoltre in commercio articoli con supporti metallici alla base degli incastri, questi articoli non presentano nessun miglioramento tecnico rispetto a un incastro tradizionale, sono solo un puro argomento di vendita.
PARQUET PREFINITI
PARQUET MASSELLI
PARQUET BAMBOO
Parquet Laminati
Vinilici, LVT, SPC,PVC
PAVIMENTI DA ESTERNI
PORTE INTERNE
PORTE BLINDATE
ACCESSORI
CERAMICHE
ARREDAMENTO
ARREDO BAGNO
MATERASSI
INFISSI
EDILIZIA
OFFERTE DEL MESE