Dare un nuovo stile alla propria casa, rinnovando l’arredo e rendendola più simile a noi, può essere un’attività divertente ed entusiasmante: ecco i nostri consigli pratici per trasformare un’abitazione un po’ démodé in un esempio di stile e comfort.
Uno spazio ordinato è uno spazio confortevole ed esteticamente piacevole. Rimuovere tutto ciò che non serve è il primo passo per avere ambienti organizzati, in cui ogni oggetto ha il suo posto e il suo scopo. È quello che viene definito decluttering, ossia l’eliminazione di tutto ciò che non si usa e che non serve, ed è il primo passo per avere una tela bianca (o quasi) da cui partire.
Questo non significa vivere in stanze prive di carattere o di elementi decorativi, ma selezionare con cura ciò che si vuole conservare e liberarsi di ciò che ha fatto il suo tempo. Un buon modo per creare ambienti ordinati è quello di investire in elementi d’arredo chiusi, dove riporre gli oggetti utili che però vanno a ricoprire le superfici in modo disordinato: armadietti e ripostigli sono il nostro migliore alleato per avere stanze ordinate senza rinunciare agli oggetti necessari, soprattutto se le stanze della casa non sono molto grandi.
 
															Il passo successivo è definire gli spazi: anche nei casi in cui la zona giorno è un open space, dividere visivamente la cucina dal soggiorno crea subito un’idea di ordine e di funzionalità. Utilizzare elementi d’arredo come tappeti o piante per dividere gli spazi è un modo semplice ed efficace per raggiungere questo risultato.
È molto importante che ci sia un buon flusso, dal punto di vista visivo ma anche funzionale, all’interno di ogni stanza. Muoversi senza dover fare lo slalom tra i mobili, organizzare gli oggetti utili uno vicino all’altro in modo ordinato, avere una sensazione di pace e serenità quando si entra in casa sono elementi fondamentali per vivere in ambienti belli e accoglienti. Questo ha a che fare anche con l’illuminazione: organizzare gli arredi in modo che ogni stanza riceva una buona quantità di luce naturale è molto importante, ma se le finestre presenti non sono sufficienti, può essere utile individuare i punti meno luminosi di ogni stanza e inserirvi delle lampade che si fondano bene nello stile che abbiamo scelto, diventando dei funzionalissimi elementi d’arredo.
Per quanto riguarda l’utilizzo degli spazi, soprattutto se la metratura a nostra disposizione non è molta, liberare le superfici e concentrarci sullo spazio verticale è un utile trucchetto per creare l’illusione di stanze più grandi, senza rinunciare agli elementi di decoro che danno carattere ad ogni ambiente.
Mensole e mobiletti sospesi sono sicuramente il modo più semplice ed economico per liberare spazio orizzontale, e diventano spazi espositivi se decidiamo, ad esempio, di decorarli con piante ricadenti; selezionare con cura le dimensioni e i colori di stampe e quadri da appendere alle pareti ci aiuterà ad avere più spazio, senza rinunciare allo stile.
Una casa funzionale è anche una casa in cui c’è armonia cromatica: se non ci affidiamo ad un designer di interni ma non siamo sicurissimi di come fare ad evitare un aspetto caotico e poco coesivo, possiamo scegliere toni chiari e neutri per il mobilio ed aggiungere accenti di colore con i tappeti, le tende, i cuscini e gli altri complementi decorativi. In questo modo, sarà più facile apportare quelle piccole modifiche di stile che però fanno una grande differenza.
L’ultimo consiglio è quello di divertirsi nel rinnovare la casa: girare tra negozi, magazzini e siti web può diventare faticoso, così come preoccuparsi di creare stanze che sembrano uscite dalle riviste di design: raccogliere foto e idee d’ispirazione, simili a quelle che vorremmo realizzare, è un buon modo per non farsi travolgere dalla quantità di opzioni presenti sul mercato e per evitare di scegliere, sull’onda dell’entusiasmo, oggetti che non c’entrano nulla con lo stile che abbiamo in mente; non dimentichiamoci però che la nostra casa deve somigliare a noi e far sentire noi a nostro agio, e che inserire arredi o decorazioni che sembrano non c’entrare nulla con lo stile generale, ma che ci piacciono, può essere ciò che ci permette di sentirci davvero a casa.
 
				 
															 
															 
															 PARQUET PREFINITI
PARQUET PREFINITI PARQUET MASSELLI
PARQUET MASSELLI PARQUET BAMBOO
PARQUET BAMBOO Parquet Laminati
Parquet Laminati Vinilici, LVT, SPC,PVC
Vinilici, LVT, SPC,PVC PAVIMENTI DA ESTERNI
PAVIMENTI DA ESTERNI PORTE INTERNE
PORTE INTERNE PORTE BLINDATE
PORTE BLINDATE ACCESSORI
ACCESSORI CERAMICHE
CERAMICHE ARREDAMENTO
ARREDAMENTO ARREDO BAGNO
ARREDO BAGNO MATERASSI
MATERASSI INFISSI
INFISSI EDILIZIA
EDILIZIA OFFERTE DEL MESE
OFFERTE DEL MESE